Paulo Scott

Scrittore | Brasile (1966-)

Ritratto di Paulo Scott

Paulo Scott nasce nel 1966 a Porto Alegre, capitale dello stato brasiliano di Rio Grande do Sul. A metà del 1700 il territorio su cui sorge Porto Alegre fu colonizzato dagli azzoriani; in seguito, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, arrivarono i primi immigranti tedeschi; mentre sul finire del secolo fu la volta di un’importante migrazione di italiani. L’attuale popolazione di Porto Alegre è composta da numerosi gruppi etnici.

Paulo Scott cresce in un quartiere popolare di Porto Alegre e si laurea in Legge presso l’Università Cattolica Pontificia di Rio Grande do Sul. Durante l’università è membro attivo del movimento politico studentesco.

Paulo Scott esordisce come scrittore nei primi anni Duemila. Nel 2001 pubblica una raccolta di poesie, Histórias curtas para domesticar as paixões dos anjos e atenuar os sofrimentos dos monstros, (con lo pseidonimo Elrodris per Editora Sulina). Nel 2003 pubblica una raccolta di racconti intitolata Ainda Orangotangos (per l’editore Bertrand Brasil), il cui adattamento cinematografico Still Orangotangos, del regista brasiliano Gustavo Spolidoro, ha vinto il Milano Film Festival del 2008.

In seguito continua a scrivere poesie, un primo romanzo e una sceneggiatura, fino alla pubblicazione, nel 2011, del romanzo Habitante irreal con cui vince il Prêmio Machado de Assis della Fundação Biblioteca Nacional.

Nel 2019 pubblica Marrom e Amarelo (Cromatismi) con cui vince il Prêmio Açorianos de Literatura. La traduzione inglese del romanzo a opera di Daniel Hahn vince il Prêmio Jabuti 2023 nella categoria dedicata ai libri brasiliani pubblicati all’estero. La stessa traduzione rientra tra i finalisti dell’International Booker Prize 2022.

Opere di Paulo Scott

Libri di Paulo Scott pubblicati da Tulemond

Ritratto di Paulo Scott