Scegli due o più libri per la spedizione gratuita

> Un bambino nero (eBook)

Un bambino nero (eBook)

Camara Laye

Nel mondo, questo libro è stato tradotto in 13 lingue

eBook (ePub)*

15,00 

Un bambino nero è il romanzo autobiografico che Camara Laye scrive per raccontare la sua giovinezza trascorsa in Guinea. I ricordi dell’autore mostrano la cultura guineana nella ricchezza delle sue tradizioni, come ideale risposta ai discorsi di inferiorità culturale e ai pregiudizi che circolavano nell’Europa dell’epoca. Scritto nel 1953, diventato testo cardine delle letterature africane, oggi è studiato nelle scuole dei paesi francofoni dell’Africa occidentale.

Pagamenti sicuri con

«Uno dei testi fondativi delle letterature africane contemporanee.»

– Alain Mabanckou, Prefazione all’edizione Plon dell’Efant noir, 2006

Un bambino nero appare sugli scaffali delle librerie francesi negli anni Cinquanta, tempo in cui vengono pubblicate le opere dei grandi scrittori della Négritude, il movimento letterario e politico nato per denunciare il colonialismo e per rivendicare l’identità culturale delle colonie in Africa. Stupisce quindi che – almeno apparentemente – tra le pagine di Un bambino nero non ci siano aperte critiche al colonialismo. L’assenza delle tematiche più care alla Négritude ha suscitato opinioni contrastanti tra gli intellettuali africani: tra i tanti che si sono espressi, spicca sicuramente l’accusa di Mongo Beti (1932-2001) che denunciava Camara Laye di aver dipinto un ritratto stereotipato di un’Africa “pacifica, bella, materna”.

In realtà a un’attenta lettura è possibile accorgersi di come anche in Un bambino nero ci sia una critica al colonialismo, sebbene non espressa in modo esplicito. Per Camara Laye il ricordo dell’affetto familiare, del senso di appartenenza e delle tradizioni della sua comunità diventano occasione per mettere in risalto la ricchezza culturale della Guinea.

Camara Laye racconta la propria giovinezza trascorsa a Kouroussa, lo scintillio dell’oro lavorato dal padre, la presenza sicura della madre, la raccolta del grano nel villaggio della nonna, la scuola, i giorni di festa, il rito di iniziazione che lo rende a tutti gli effetti parte della comunità. La possibilità di studiare lontano da casa, tuttavia, porta con sé la rottura con il percorso tracciato da generazioni.

Un bambino nero è un testo di una profondità disarmante, emotivamente puntuale, riesce a mostrare i sentimenti universali dello spaesamento di fronte all’esperienza della crescita e della partenza. Questa profondità è resa possibile dalla limpidezza della scrittura di Camara Laye, tanto semplice quanto capace di cogliere le molteplici sfumature emotive del passaggio dalla giovinezza all’età adulta.

Camara Laye

Camara Laye nasce nel 1928 a Kouroussa, in Alta Guinea. Vince una borsa di studio e si trasferisce in Francia, dove si forma come ingegnere. Nel 1953 scrive il suo primo romanzo, Un bambino nero, oggi riconosciuto come uno dei testi cardinali delle letterature africane. Tornato in Guinea, ricopre prestigiosi incarichi culturali ma, entrando in contrasto con il regime, è costretto all’esilio. Si rifugia nel vicino Senegal, dove si dedica alla trascrizione delle storie orali narrate dai griot: il suo impegno per preservare e diffondere le culture dell’Africa occidentale continua fino al 1980, quando muore all’età di cinquantadue anni. Vai alla biografia completa di Camara Laye.
Questo libro è stato tradotto da Maria Teresa Palazzolo.
Hai domande sul libro?
Il libro è scritto in modo coinvolgente e scorrevole?
Sì, la scrittura di Camara Laye è limpida, fluida e accompagnata da una lingua precisa e semplice allo stesso tempo.
Alcuni dei temi affrontati in Un bambino nero sono: l’identità culturale, la crescita, il ricordo dell’infanzia e dell’adolescenza, il rapporto con la propria famiglia e comunità, la partenza.
Un bambino nero è un romanzo che bilancia sapientemente azione e descrizione.
Sì, Un bambino nero è un libro studiato nelle scuole francesi e in quelle dell’Africa Occidentale. Consigliamo la lettura dai tredici anni, ma è adatta anche a lettori più giovani guidati da una figura in grado di spiegare ciò che viene raccontato.

Caratteristiche del libro

Pagine

196

Titolo originale

L’enfant noir

Lingua originale

Francese

Paese

Guinea

Introduzione di

Prima edizione

1954

Edizione Tulemond

2025

ISBN

9791298534308

Qualche parere dei lettori

Pagamenti sicuri con

Più eBook scegli, più risparmi

Scegli gli eBook che preferisci, applicheremo automaticamente lo sconto al momento del pagamento in base a questa tabella:

1 eBook

Prezzo pieno

2 eBook

-2,00€ sul totale dell’ordine

Opzione più scelta

3 eBook

-6,00€ sul totale dell’ordine

4 eBook

-8,00€ sul totale dell’ordine

da 5 eBook

-10,00€ sul totale dell’ordine

Altri eBook di Tulemond

14,00 
Domande frequenti (FAQ)

Se hai qualche dubbio scrivici una email, saremo felici di risponderti! Nel frattempo prova a dare un’occhiata alle risposte date alle domande che ci hanno fatto gli altri lettori.

Spediamo in tutta Italia tramite Corriere Espresso, in modo che i tuoi pacchi arrivino sempre a destinazione. Una volta completato l’ordine, consegneremo il pacco al corriere entro 48 ore lavorative. A quel punto, riceverai un codice di tracciamento per monitorare la tua spedizione, che solitamente viene completata entro due giorni lavorativi. In totale, i tuoi libri arriveranno entro 4-5 giorni lavorativi dal momento del tuo ordine.

Le spese di spedizione sono di 6,00 € per ordini di un solo libro. La spedizione è gratuita per ordini di almeno due libri o per i nostri percorsi di lettura (che includono sempre la spedizione gratuita).

Se noti un errore nel tuo ordine, contattaci rapidamente (entro poche ore) per modificarlo. Se la modifica non fosse possibile, annulleremo l’ordine errato e ti guideremo nella creazione di un nuovo ordine corretto. In ogni caso, hai sempre il diritto di restituire i libri entro 14 giorni dalla data di consegna.

Sì! Durante il checkout, puoi selezionare l’opzione per preparare un pacco regalo.

Per qualsiasi dubbio, problema o anche solo per un consiglio di acquisto, puoi contattarci via email all’indirizzo [email protected]. Ti risponderemo il prima possibile!

Pagamenti sicuri con

Più eBook scegli, più risparmi

Scegli gli eBook che preferisci, applicheremo automaticamente questi sconti al momento del pagamento:

1 eBook

Prezzo pieno

2 eBook

-2,00€ sul totale

Opzione più scelta

3 eBook

-6,00€ sul totale

4 eBook

-8,00€ sul totale

da 5 eBook

-10,00€ sul totale

Vorresti ricevere aggiornamenti dalla nostra redazione?

Riceverai un

codice sconto del 5%

su tutti i Percorsi di lettura.

Cliccando su iscriviti confermi di aver preso visione della nostra Informativa sulla Privacy e di prestare il tuo consenso alla ricezione di comunicazioni di marketing.